Page 37 - O2-A3_DELTA_EN_Toolkit_for_Mentors_and_Tutors
P. 37
Developing Expertise in
Work-Based Learning and
Teaching Assessment (DELTA)
www.deltaproject.eu
L’uso di un piano di valutazione per tenere traccia del progresso e dei metodi di valutazione è da
considerarsi la migliore pratica nella valutazione del tirocinante. Un buon esempio di piano di valutazione si
trova alle pagine 16-18 del SDA publication Guidance on Assessment of SVQ's (2013) che si può trovare
online all’indirizzo
https://www.sqa.org.uk/files_ccc/DB6083_Guidance_on_Assessment_of_SVQs.pdf
5.4. Valutazione intermedia/valutazione finale
Esame intermedio
Stando all’indagine dello stato dell’educazione durante il periodo di tirocinio viene eseguito un esame
intermedio. Per la partecipazione viene rilascito un certificato. Il superamento dell’esame intermedio è
condizione per accedere all’esame finale. Esso contiene una considerazione riguardo allo stato
dell’educazione che è stata accertata durante l’esame stesso.
Esame finale
L’esame finale consente di sapere se il candidato possiede le competenze necessarie, la conoscenza
teorica e pratica e le capacità per diventare un lavoratore esperto. In più, l’esame finale certifica se lui/lei ha
acquisito familiarità con il materiale utilizzato per l’insegnamento che gli/le viene fornito alle lezioni della
scuola professionale e all’indirizzo di residenza. Se la formazione non è stata portata avanti dal datore di
lavoro in prima persona, anche l’istruttore deve firmare la relazione.
La relazione educativa deve essere prodotta in forma scritta. Questa contiene, in ogni caso, la data in cui è
stata redatta e la firma del responsabile della formazione e se necessario anche quella dell’istruttore.
Inoltre, sono richieste informazioni su tipo, durata e scopo della formazione così come delle competenze e
conoscenze acquisite dal tirocinante. Dietro richiesta del tirocinante possono essere inserite anche
informazioni relative all’orientamento, ai risultati e alle capacità tecniche speciali (Rapporto di istruzione e
formazione certificata).
a) Rapporto base sull’educazione e formazione
Il rapporto sull’educazione e formazione di base contiene informazioni su:
● Tipologia (formazione professionale operativa),
● Durata (giuridica, non la durata effettiva),
● Scopo della formazione professionale (professione)
● Competenze e conoscenze acquisite dai tirocinanti.
Il rapport base consiste in una semplice descrizione dell’attività senza alcuna valutazione. Le valutazioni
non possono essere presenti nella descrizione dell’attività.
b) Rapporto certificate sull’educazione e formazione
Nel rapporto certificato di formazione sono integrate informazioni relative al comportamento, ai risultati e
alle capacità tecniche speciali del tirocinante. Viene inoltre riportato un breve riassunto del period di
formazione (che considera anche la precedente esperienza di formazione a scuola o professionale). Tra le
altre, le informazioni relative al comportamento sociale comprendono:
● Comportamento nei confronti dei superiori e dei colleghi;
IO2: Strumenti Guida per i Tutor DELTA - 2017-1-UK01-KA202-036810 Seite 36
This project has been funded with support from the European Commission.
This publication [communication] and all its contents reflect the views only of the author,
and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information