Page 39 - O2-A3_DELTA_EN_Toolkit_for_Mentors_and_Tutors
P. 39
Developing Expertise in
Work-Based Learning and
Teaching Assessment (DELTA)
www.deltaproject.eu
precedentemente, il datore di lavoro / tutor sarà coinvolto nella valutazione del tirocinante effettuando la
convalida del suo apprendimento.
Alcuni tutor trovano d’aiuto creare una pagella personale relativa al progresso e ai vari stadi di
apprendimento del tirocinante che può essere poi usata efficacemente durante il progresso di valutazione.
Citazioni
- Scottish Qualification Authority (SQA). (2014) Assessment in Apprenticeships, White Paper 1 [online]. Available at
https://www.sqa.org.uk/files_ccc/SQA_white_paper_Apprenticeships.pdf (Accessed: 22/01/2019)
- Scottish Qualification Authority (SQA). (2013) Guidance on Assessment of SVQ's [online]. Available at
https://www.sqa.org.uk/files_ccc/DB6083_Guidance_on_Assessment_of_SVQs.pdf (Accessed: 21/01/2019)
Specialmente per quei tirocinanti che non hanno ancora conseguito titoli con cui poter operare dei confronti
data la loro scarsa esperienza di lavoro è importante sapere come l’azienda formatrice giudica il loro grado
di apprendimento e il livello delle loro prestazioni e il loro comportamento. Durante un colloquio di
valutazione diventa loro chiaro quanto lontano e quanto efficacemente hanno progredito nel loro percorso
di formazione professionale.
Perciò, il colloquio di valutazione persegue tre scopi:
1. Feedback al tirocinante riguardo allo stato della sua formazione e del suo comportamento;
2. Motivazione del tirocinante verso altri risultati di apprendimento e di lavoro;
3. Preparazione di misure di supporto per l’ottimizzazione dei risultati e dell’efficacia dell’apprendimento
Fornire un feedback al tirocinante da a lui / lei la possibilità di imparare dagli errori e di usare i suoi punti di
forza più consapevolmente. In più, il colloquio di valutazione offre al tirocinante l’opportunità di esprimere
un’opinione sui risultati della valutazione o di porre alcune domande.
Se una valutazione ha successo o ne rimane priva, lo decide primariamente il colloquio di valutazione. Nel
caso ideale questo accresce la motivazione e con essa il successo dell’impresa e migliora – tramite un
feedback reciprocamente costruttivo – la relazione fra il tirocinante e il tutor. Inoltre, importante per il
successo di un colloquio di valutazione è il dialogo vero. Il tirocinante non può essere messo
semplicemente nel ruolo passivo di ascoltatore, ma dovrebbe essere coinvolto quale partner educativo
nella ricerca di miglioramenti dello stesso processo formativo.
Il raggiungimento dei risultati da parte dei tirocinanti è misurato rispetto a norme e criteri. I metodi di
valutazione vanno dal riferimento a delle norme (il raggiungimento dei risultati da parte del tirocinante è
basato sulla classificazione all’interno di una coorte) a riferimenti a criteri (il raggiungimento dei risultati di
apprendimento è basato sulle prestazioni relative a standard e criteri). In linea di principio, le valutazioni
riferite a criteri supportano meglio l’equità dei risultati degli apprendisti, in quanto lo scopo è quello di
aiutare tutti loro a raggiungere i risultati previsti.
Le valutazioni hanno bisogno anche di essere valide e affidabili. La validità si riferisce al grado in cui le
valutazioni misurano ciò che sono destinate a misurare (quanto sono allineate agli obiettivi di
IO2: Strumenti Guida per i Tutor DELTA - 2017-1-UK01-KA202-036810 Seite 38
This project has been funded with support from the European Commission.
This publication [communication] and all its contents reflect the views only of the author,
and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information