Page 20 - O2-A3_DELTA_EN_Toolkit_for_Mentors_and_Tutors
P. 20

Developing Expertise in
                                                Work-Based Learning and
                                              Teaching Assessment (DELTA)
                                                 www.deltaproject.eu


        includere l’accesso all’acqua potabile e la possibilità di potersi preparare un pasto caldo. Queste
        dovrebbero inoltre, così come l’ambiente in cui si lavora, una temperatura adeguata e ventilazione.

        Non stabilire i seguenti criteri relative all’ambiente di lavoro può significare che gli apprendisti siano meno
        propensi ad ottenere successo nel loro apprendimento, poiché il successo di una buona formazione
        professionale non si basa solo sul l'impegno del tirocinante.




               Consiglio: Organizzare un buon ambiente di apprendimento

        L’azienda è l’ambiente di apprendimento ideale per impartire competenze tecniche in un contesto sociale
        reale. Il tutor in officina è a conoscenza dei requisiti e delle regole che sono applicate all’interno
        dell’azienda. Dal primo vero minuto a partire dal momento in cui un nuovo apprendista arriva al lavoro il
        tutor chiarisce aspetti e regole relative alla salute e alla sicurezza sul lavoro. Lui o lei spiega perché devono
        essere usate le attrezzature protettive e motiva il nuovo apprendista a farlo e ad acquisire l’abitudine della
        buona pratica. La comunicazione è un’altra materia da sottolineare per risultati di apprendimento di
        successo. Una buona comunicazione supporta lo sviluppo dell’apprendista al massimo livello possibile e lo
        prepara ad incontrare la domanda di conoscenze e competenze.


          Diagramma di un buon ambiente di apprendimento per gli
                       apprendisti sul luogo di lavoro:                     Consigli:
                                                                      • Concedere all’apprendista abbastanza tempo
                                                                      e spazio per praticare e ripetere ciò che lui/lei
                                                                      ha imparato.
                                                                      • Promuovere e stimolare l’apprendista.
                                                                      • Affidare compiti autonomi per generare
                                                                      fiducia.
                                                                      • Fornire all’apprendista competenze sociali e
                                                                      professionali generali.
                                                                      • Prendere in considerazione I suggerimenti
                                                                      dell’apprendista.
                                                                      • Fornire raccomandazioni e informazioni
                                                                      preparatorie per il primo giorno in azienda, per
                                                                      esempio un fascicolo informativo.
                                                                      • Preparare una checklist come linea guida per
                                                                      il primo giorno in azienda, per esempio contatti,
                                                                      istruzioni, scheda operativa, introduzione dei
                                                                      dipendenti ecc…
                                                                      • Fornire informazioni riguardo agli standard di

                                                                      comportamento in azienda.







        IO2: Strumenti Guida per i Tutor                 DELTA - 2017-1-UK01-KA202-036810   Seite 19

        This project has been funded with support from the European Commission.
        This publication [communication] and all its contents reflect the views only of the author,
        and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25